PROGRAMMA GIORNALIERO:
Giorno 1 - Italia - Casablanca - Ouarzate.
Volo dall’Italia (Milano/Roma) per Casablanca – Ouarzazate. Arrivo di notte, incontro con la guida e pernottamento in hotel. E’ possibile anche partire con volo su Marrakech ed effettuare il trasferimento per raggiungere Ouarzazate in jeep (4-5 ore), in questo caso è necessario arrivare a Marrakech in mattinata.
Giorno 2 - Ouarzate - Zagora.
Le remote regioni del Sud tra oasi e montagne. Con i nostri fuoristrada scavalchiamo le montagne dell'anti-Atlante costituite da rocce molto antiche che nascondono giacimenti minerari. Raggiungiamo la rigogliosa Oasi del fiume Draa, dove facciamo una bella passeggiata tra le coltivazioni all’ombra di imponenti palme da dattero, dove poi pranziamo. Al tramonto si raggiunge Tamegroute, storico centro per la produzione della terracotta e sede della più antica biblioteca del Marocco. Notte in hotel tra le palme dell'oasi di Zagora.
Giorno 3 - Zagora - Sahara.
Lungo piste per 4x4 entriamo nel Sahara. Grazie ai mezzi fuoristrada risaliamo la catena montuosa con piste per 4x4 fino ad entrare nel deserto. Oltrepassato il valico Tizi'n Tafilalè si aprono davanti a noi territori selvaggi dove la sabbia e le rocce levigate dal vento dominano il paesaggio. Queste piste vennero in passato percorse dal mitico rally Parigi – Dakkar, oggi non più proposto per il rispetto del paesaggio e dei piccoli villaggi berberi. Nel pomeriggio camminata in una valle segreta che ci porta ad una particolarissima duna di sabbia che abbraccia la montagna (escursione a piedi di 1 ora e mezza). In serata raggiungiamo un'area di dune di sabbia dove montiamo il campo. Campo con le tende nel silenzio del deserto.
Giorno 4 - Sahara - Erg Chebbi.
Dune di sabbia e oasi nel cuore del deserto. Dopo la colazione partiamo a piedi per attraversare un piccolo Erg (deserto di dune di sabbia) che ci permette di respirare l’atmosfera e la grandiosità degli spazi che ci circondano (escursione a piedi di 1 ora e mezza). Continuiamo la pista nel deserto e attraversiamo alcune piccole oasi verdi che negli ultimi anni, grazie alla presenza dell'acqua nelle falde sotterranee, si sono riaccese di vita e non mancano mai di coinvolgerci con bellissimi incontri genuini. Per il pranzo ci fermiamo vicino alcuni affioramenti rocciosi ricchi di fossili antichissimi, che il geologo ci aiuterà a capire e riconoscere. E’ possibile raccogliere qualche campione fossile, così come di cristalli nelle vicine antiche miniere di piombo e argento. In serata raggiungiamo una montagna speciale nel cuore del deserto, qui un tempo sorgeva una barriera corallina e oggi possiamo camminare tra guglie di roccia color grigio-azzurro, circondate dalla sabbia rosa. Campo in un’atmosfera magica. Tende biposto e cena berbera.
Giorno 5 - Erb Chebbi.
A piedi sulla montagna incantata. Partiamo a piedi dal campo per salire su questa montagna particolare e osservare i coralli e i fossili che la costituiscono. Ci muoviamo camminando sul filo di cresta di alcuni cordoni di dune che raggiungono l'area sommitale e che ci aprono spettacolari panorami a 360° (escursione a piedi di 2 ore circa con poco dislivello). Con le jeep lungo una pista cancellata dal vento raggiungiamo le imponenti dune di sabbia dell’Erg Chebbi dove montiamo il nostro prossimo campeggio, nel cuore del deserto di sabbia. Dopo il pranzo, non appena il sole si fa meno forte, ci inoltriamo a piedi per una bella camminata tra le dune (escursione di 1 ora e mezza) e ammirare il tramonto dall’alto dei 250 metri di una delle dune più alte. Cena berbera nel nostro campo.
Giorno 6 - Erb Chebbi - Gorges du Dades.
L'antico mercato di Sijilmassa. Aggirato il deserto di sabbia rientriamo “nella civiltà” della regione di Merzouga e da qui raggiungiamo Rissani, città mercato arabo-berbera fondata sull’antica Sijilmassa, la capitale medievale della regione e importante crocevia di carovane. Visita del particolare mercato ricco di volti di tutte le etnie e ricco di colori. Nel pomeriggio ci spostiamo per raggiungere le montagne dell’Alto Atlante percorrendo la lunga vallata fino allo sbocco delle Gorges du Dades e dell'omonimo fiume, che dà vita alle rigogliose oasi di montagna, in primavera ricche di rose (famose per la produzione dell’acqua di rose e di numerosi cosmetici). Pernottamento in un bellissimo hotel con vista sulla vallata. Cena e pernottamento in hotel.
Giorno 7 - Gorges du Dades - Ait Ben Haddou - Marrakech.
La "via delle Kasbah" e il sito UNESCO di Ait Ben Haddou. Oggi incontriamo numerose costruzioni a forma di castello, alcune con 4 torri, altre cresciute come veri e propri castelli ricchi di torri e cortili interni. Dopo una sosta a El Kelà M'Goun, il villaggio della produzione delle rose, ci dirigiamo alla magnifica Kasbah di Ait Ben Haddou, protetta dall'UNESCO e considerata la kasbah più bella del Marocco. Con le sue imponenti torri di adobe (mattoni di terra cruda), con bellissimi panorami sul deserto di argilla rossa che circonda l’oasi (escursione a piedi di 1 ora) ci regala emozionanti scorci. Nel pomeriggio risaliamo il valico Tizi’nTichka, a 2.200 metri di altitudine, che ci permette di scavalcare la catena dell'Alto Atlante e di scendere verso Marrakech. Arrivo in serata a Marrakech dove dormiamo in un caratteristico Riad, nella Medina (parte storica di Marrakech, racchiusa tra le mura); cena nella famosa piazza Djemaa el Fnaa.
Giorno 8 - Marrakech.
Il mercato coperto di Marrakech. Una divertente giornata a piedi per visitare il suk, cuore pulsante della medina, con i vicoli dei fabbri e degli artigiani. Pomeriggio libero per divertirsi a fare shopping oppure per rilassarsi in un moderno hammam. Cena libera, la vostra Guida saprà consigliarvi e prenotare per il gruppo il luogo giusto dove fare una bella cena conclusiva.
Giorno 9 - Marrakech - Italia.
Rientro in Italia con volo di linea (generalmente di mattina presto).
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?